Bösendorfer
Bösendorfer 120 Acustico
Quando si parla di pianoforti Bösendorfer bisognerebbe farlo con la dovuta attenzione: dopotutto si sta parlando di un’azienda che realizza pianoforti sin dal 1828, i cui tratti strutturali e artigianali sono unici al mondo. Tra i pianoforti Bösendorfer, spicca il modello 120, un pianoforte verticale di livello eccezionale, la cui qualità va al di là di ogni immaginazione.
Cosa rende migliore un pianoforte verticale Bösendorfer 120
I pianoforti Bösendorfer si contraddistinguono per la maniacale cura e attenzione che gli artigiani dell’azienda impiegano nel realizzare questi eccezionali strumenti, arricchiti da una storia e da una tradizione molto antica. Per alcuni il suono Bösendorfer è il migliore del mondo, viste le caratteristiche di calore e pienezza da cui è caratterizzato.
Il pianoforte verticale Bösendorfer 120 rappresenta uno tra i principali punti di riferimento del settore, poiché si contraddistingue per una maggiore qualità, reattività e valore rispetto a tutti gli altri tipi di pianoforti verticali.
Suonare un Bösendorfer 120 non ha eguali nel mondo: nonostante le dimensioni modeste e il prezzo altamente competitivo per la fascia che occupa, il pianoforte verticale Bösendorfer 120 rappresenta la soluzione ideale per quei musicisti che non si accontentano di suonare un semplice pianoforte.
Questo modello, vista la sua fascia di prezzo, dà a chiunque la possibilità di possedere un Bösendorfer. Con un design classico e dimensioni compatte, senza contare il suono caldo e corposo, il Bösendorfer 120 sposa alcune caratteristiche che rivestono il fratello maggiore e il pianoforte verticale Bösendorfer più noto, ovvero il 130.
Il Bösendorfer 120 è disponibile, oltre che nelle versioni nero lucido, bianco e altri colori RAL, anche nelle seguenti finiture: noce, ciliegio, mogano, pommele poliestere, satinato o poro aperto; bubinga, macassar, acero Birdseye, mogano piramidale, palissandro Santos, Vavona radica di sequoia, wengé e amboina.
Tra i modelli è disponibile anche:
- Disklavier editon: per registrare e riascoltare le proprie esecuzioni così come poter ascoltare i grandi maestri del pianoforte direttamente dal proprio strumento, grazie all’accesso via app a una vasta libreria musicale.
- Silent edition: per chi studia o per chi desidera suonare a tutte le ore, senza disturbare vicini e familiari.
Come acquistare un Bösendorfer 120 senza preoccupazioni
Acquistare un pianoforte Bösendorfer significa fare un investimento molto redditizio: il prezzo di questi strumenti è infatti rigorosamente rapportato alla qualità, vista la cura altissima impiegata nella fabbricazione e un’attenzione quasi maniacale che mira al perfezionismo in ogni singolo dettaglio e che ha reso l’azienda Bösendorfer tra le più rinomate e prestigiose nel mondo.
Come acquistare un Bösendorfer 120 senza preoccupazioni? Basta recarsi da Studio 12, un vero e proprio atelier dedicato alla cura e alla passione del pianoforte, dove quotidianamente il titolare Valerio Sabatini (membro dell’Associazione Italiana degli Accordatori e Riparatori Pianoforti e dell’associazione europea Europiano) e il suo staff lavorano al fine di soddisfare interamente ogni singolo cliente, fornendo loro strumenti ottimizzati al meglio. Merito di un lavoro di perfezionamento tecnico la cui cura ricorda proprio quella dell’azienda Boesendorfer. Non è un caso che Studio 12 rappresenti il punto di riferimento ufficiale per Bösendorfer a Roma e nel Lazio.
Da Studio 12 potrai inoltre scegliere la modalità di finanziamento più adatta alle tue esigenze, nel caso in cui non si abbia la possibilità di versare tutto e subito e togliersi il pensiero.
Vienici a trovare nel nostro negozio a Roma, in via Ferruccio 34, a pochi passi da Piazza Vittorio, o contattaci per saperne di più.
Dimensioni e peso
| Larghezza | Altezza | Profondità | Peso |
| 151,8 cm | 120 cm | 65 cm | 262 kg |